Il dott. José Manuel Felices su come evitare i coaguli di sangue: "Indossa calze a compressione ogni volta che parti per un lungo viaggio".
%3Aformat(png)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fa73%2Ff85%2Fd17%2Fa73f85d17f0b2300eddff0d114d4ab10.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F902%2F184%2F74b%2F90218474b146d236c060bee7f974790c.png&w=1920&q=100)
I lunghi viaggi in aereo, treno o autobus mettono a dura prova non solo la pazienza dei passeggeri, ma anche la loro salute. In un video pubblicato di recente sul suo account TikTok, il Dott. José Manuel Felices ha messo in guardia dal rischio di coaguli di sangue durante i viaggi in cui si trascorrono ore seduti. "I coaguli di sangue rappresentano un grave rischio per la vita e stanno diventando sempre più comuni, anche tra i giovani", spiega in un video informativo che ha accumulato migliaia di visualizzazioni sui social media.
Lo specialista sottolinea che i coaguli di sangue si formano quando il sangue smette di fluire normalmente e ristagna, favorendo la coagulazione. "Le gambe sono il punto chiave, perché il sangue che torna al cuore deve vincere la forza di gravità", sottolinea. Per raggiungere questo obiettivo, il nostro corpo dipende dal pompaggio del cuore, ma anche da quello che lui chiama "il secondo cuore": i muscoli del polpaccio.
@doctorfelices ? Coaguli di sangue = alto rischio per la vita, sempre più frequenti anche nei giovani ? Ma ho una buona notizia! ? Si possono evitare, se sai come! ? Nel video ti do 3 consigli CHIAVE per evitarli e ti accompagno a imparare come si formano in modo che tu lo capisca perfettamente ??? ? Salva questo post per il tuo prossimo viaggio e condividilo: può salvare vite ???? #salute #viaggisicuri #prevenzione #coaguli di sangue #medicina ♬ suono originale - Doctor Felices
Quando rimaniamo immobili per diverse ore, quel "secondo cuore" smette di funzionare e il sangue rimane intrappolato. Secondo Felices, questo processo può portare alla formazione di coaguli che, quando riprendiamo a camminare, possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno. "Il coagulo che si è formato si stacca dalla gamba e causa un ictus, un infarto o persino la morte", avverte.
Non è un caso che i coaguli di sangue siano spesso associati ai lunghi viaggi, soprattutto in aereo. La mancanza di spazio, la bassa pressione in cabina e la disidratazione aumentano la probabilità che si verifichino. Tuttavia, il rischio non si limita ai viaggi aerei. Si verifica anche durante i lunghi viaggi in treno, auto o autobus, dove la mobilità è limitata e trascorriamo ore con le gambe piegate.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2F3a7%2F1c1%2F664%2F3a71c1664672ce2889991b4e4caef6f7.jpg)
Per ridurre questo rischio, il medico offre tre semplici consigli. Innanzitutto, camminare prima di viaggiare. Dedicare almeno venti minuti a camminare nell'ora che precede la partenza di un volo o di un treno aiuta a migliorare la circolazione e a preparare il corpo alle ore di inattività successive. In secondo luogo, fare esercizi durante il viaggio. "Ogni ora, si sceglierà una di queste due opzioni: sollevare i talloni, cosa che si può fare stando seduti al proprio posto, oppure alzarsi e fare degli squat nel corridoio", consiglia lo specialista. Questi gesti, sebbene possano sembrare strani in un luogo pubblico, sono molto efficaci per mantenere attiva la circolazione.
La terza opzione, rivolta a chi è più a rischio o cerca una protezione aggiuntiva, è quella di indossare calze a compressione graduata. "Indossate calze a compressione graduata alte fino al ginocchio ogni volta che partite per un lungo viaggio", consiglia Felices. Questi indumenti esercitano pressione sulle gambe, prevengono il ristagno di sangue e riducono il rischio di formazione di coaguli.
Il medico insiste sul fatto che la prevenzione sia la chiave. Non si tratta di allarmare, ma di sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema di salute che spesso passa inosservato finché non è troppo tardi. La trombosi venosa profonda e le embolie che ne possono derivare sono tra le principali cause di morte improvvisa, ma sono ampiamente prevenibili con semplici abitudini.
El Confidencial